La coltivazione di mele e pere, nel frutteto di famiglia, rappresenta un proseguo dell’attività che nostro padre Renzo iniziò negli anni Ottanta e della quale siamo orgogliosi.
Nei 10 ettari di frutteto mio fratello Nicola coltiva diverse varietà di mele e pere, in modo rigorosamente biologico.
In natura esistono moltissime varietà, tutte apprezzabili dal punto di vista organolettico e delle proprietà nutrizionali. Sono infatti fonte di flavonoidi, potenti antiossidanti, e di fibre solubili, la pectina, valido alleato contro il colesterolo alto.
Contengono vitamine del gruppo A, B e C e molti minerali, tra cui potassio, ferro e magnesio.
Le mele hanno diversi periodi di raccolta: le prime ad essere raccolte sono le Mele Gala, successivamente maturano le Mele Ozark Gold, a settembre le Golden Delicius lucide e rugginose, le Imperatore Dallago, le Granny Smith e solo a fine ottobre le mele Fuji.
Cenni storici sulla diffusione della mela nel veronese
La mela si diffonde le territorio veronese in epoca romana con una qualità dalle caratteristiche specifiche: le cosiddette mele lanate in quanto ricoperte da una leggera lanuggine.
In alcuni documenti del XIV e XV secolo è riportata l’esistenza, nelle campagne veronesi, di una produzione in grandi quantità di “frutti saporosi d’ogni stagione e d’ogni tipo” tra i quali compaiono i “pomi” (mele in dialetto veronese).

Mela con una figura di ombrello
Mele: usi in cucina
Le mele hanno diverse caratteristiche a seconda della varietà. Alcune sono dolci e succose e altre sono aspre e croccanti.
Resta comunque un frutto versatile che si adatta ad essere usato in cucina, magari nella classica torta o al forno, ma anche in succo come bevanda.
Mela Golden Delicius
Croccanti e dolci, le mele Golden Delicious sono una buona scelta per qualsiasi ricetta, che si tratti di torte, salsa, cottura o succo di frutta.
Hanno la buccia sottile ed è un’ottima mela da spuntino. È una mela morbida, ma non morbida come la McIntosh o la Cortland.
Caratteristiche principali: leggermente dolce, succosa e fresca. Matura a settembre.
Ottima per salse e torte.

Mela Golden Delicius
Mela Fuji
La mela Fuji è una mela croccante e molto dolce. Viene utilizzata per dare consistenza extra alle insalate, ma funziona anche in cucina per torte, salse e in cottura.
Questa mela succosa, è originaria del Giappone ed è stata creata incrociando le mele Red Delicious e Ralls Janet.
Caratteristiche principali: super dolce e croccante. Matura a fine ottobre.
Molto richiesta dal mercato è una mela buona per tutti gli usi in cucina e ottima cruda!

Mela Fuji
Mela Gala
Le mele Gala generalmente hanno una buccia rossa non uniforme che ha punte di arancio o persino di giallo.
Esistono molte varietà di Gala, tra cui la popolare Gala Reale. Le mele Gala sono leggermente dolci con una consistenza croccante. È una buona mela in generale per cucinare, da cuocere o da mangiare cruda.
Caratteristiche principali: soda, leggermente dolce, croccante. Matura a fine agosto.

Mele Gala
Mela Granny Smith
Questa mela con la sua buccia verde brillante è originaria dell’Australia ed è la preferita dai fornai: quando è fresca è dura, super croccante ed molto aspra, ma si addolcisce quando viene cotta.
Ideale per qualsiasi preparazione al forno, ma anche per accompagnare piatti salati come cipolle e formaggi. Nel veronese viene utilizzato per preparare il famoso risotto con le mele.
Caratteristiche principali: croccante e succosa. Matura a fine ottobre.
Consigliata in cucina e ottima per fare il succo di frutta.

Mele Granny Smith
Le mele sono, pertanto, un frutto che ben si adatta alla cucina di ogni latitudine ma anche assaporato al naturale, cioè crudo.
“Mangia una mela al giorno e togli il medico di torno” recita un vecchio detto popolare. Infatti la mela ha pochissime calorie e zuccheri ed è ricca di sali minerali, vitamina B e C e potassio che aiutano a combattere la stanchezza e l’inappetenza.
Quindi non ci resta che scegliere la varietà di mela che più ci aggrada ed approfittare dei suoi benefici.
Emanuela
Ti interessa conoscere la nostra realtà?
Scopri:
Scarica il nostro dépliant
**************
©2021 Azienda Agricola Biologica Meneghelli Nicola – Riproduzione riservata